I Laboratori in Pillole di Cartoline dal Futuro – Cos’è la rigenerazione

Nuovo appuntamento dei Laboratori in Pillole: ecco il primo incontro di Rigenerazione Urbana a cura di Irene Manera.

Con questa pillola impareremo cosa vuol dire rigenerazione, prendendo spunto da esempi del mondo naturale, per poi vedere come si può applicare il concetto ai luoghi che ci circondano, in un veloce giro del mondo.

Potete anche scaricare la presentazione in formato PDF da conservare per futura referenza: magari contiene qualche spunto interessante per il vostro quartiere.

Per qualsiasi domanda o chiarimento, o anche se volete condividere con noi spunti, idee o suggerimenti, scriveteci a cartolinedalfuturo@amelinc.org

Arrivederci alla prossima Pillola!

I Laboratori in Pillole di Cartoline dal Futuro – Per Fare l’Albero

Eccoci di ritorno con il Laboratorio in Pillole di Orti Urbani a cura di Marta Tognetti.

In questa terza puntata impareremo come nascono le piante, con quali mezzi si riproducono e si disperdono e come fare ad aiutarle durante la progettazione del nostro orto.

Potete anche scaricare la presentazione in formato PDF da conservare per futura referenza e utilizzare in futuro quando creerete il vostro orto comunitario o personale.

Per qualsiasi domanda o chiarimento, o anche se volete condividere con noi le foto del vostro orto (anche da balcone) scriveteci a cartolinedalfuturo@amelinc.org

Arrivederci alla prossima Pillola, e buona coltura!

I Laboratori in Pillole di Cartoline dal Futuro – Energia Solare Episodio 04

Rieccoci ad un’altra puntata del podcast del laboratorio di Energia Solare del progetto “Milano, Cartoline da un Futuro Possibile”. In questa puntata, sempre registrata durante il loro intervento alla co-gestione del Liceo Scientifico Statale Albert Einstein, il Prof. Franco Meinardi e la Dott.ssa Marina Gandini di Glass2Power ci spiegheranno cosa sono i concentratori solari, come funzionano e perche’ sono importanti per produrre energia per le citta’ del presente e soprattutto del futuro.

Questo episodio del podcast puo’ essere ascoltato e scaricato anche alla pagina Podbean del nostro progetto.

Buon ascolto e arrivederci alla prossima puntata!